Capitolo I - Disposizioni Preliminari

Articolo 1 - La Federazione Italiana Capoeira - F.I.CAP. ha come obiettivo principale quello di regolarizzare e fiscalizzare le Associazioni ed i Gruppi che divulgano la pratica della Capoeira Accademica e Folklorica in Italia e riconoscere le graduazioni esistenti, creando un unico regolamento sportivo con norme per Tornei e manifestazioni varie.
La Federazione ingloberà tutte le persone fisiche e giuridiche che si affilieranno, esse avranno il riconoscimento della Federazione Italiana Capoeira - F.I.CAP.
La Federazione sarà anche denominata "Sistema Sportivo Nazionale della Capoeira" e sarà affiliata ad enti di Promozione Sportiva e Federazioni riconosciute dal C.O.N.I.

Articolo 2 - La Federazione Italiana Capoeira ha come obiettivi:
1. Stabilire il regolamento Nazionale di Capoeira che organizza le direttive generali, ed il regolamento Sportivo Nazionale di Capoeira Accademica destinato agli eventi competitivi (tornei, gare: amatoriali ed agonistiche) i quali saranno obbligatori per tutte le Associazioni e Gruppi affiliati.
2. Stabilire il regolamento Nazionale di Capoeira Folklorica, fitness e angoleiros le direttive generali ed il regolamento Sportivo Nazionale di Capoeira Angola, destinato agli eventi non agonistici e quello di tipo competitivo, i quali saranno di natura obbligatoria per tutte le Associazioni ed i Gruppi affiliati.
3. Stabilire i criteri di conoscenza e le competenze per la formazione e la qualificazione personale dei Capoeiristi: Allenatore, Preparador Tecnico, Docenti (Graduati, Formados, Monitores, Istruttores, Professores, Contra Mestre e Mestre). Giudici ed Arbitri Nazionali che giudicheranno ed arbitreranno i Tornei Nazionali ed Internazionali. Tutte le categorie saranno registrate e notificate con abilitazione tecnica, attraverso un unico documento d'identificazione denominato "patente" ed avranno il riconoscimento Nazionale ed Internazionale.

Articolo 3 - La Federazione Italiana Capoeira ha come scopo principale quello di regolarizzare tutte le Associazioni ed i Gruppi registrati e legalizzati sul territorio Nazionale, che siano coordinati da un Insegnante o Maestro, con le qualifiche: Preparador Tecnico, Monitor, Istruttor, Professor, C/Mestre e Mestre.

Articolo 4 - La Federazione Italiana Capoeira riconoscerà tutte le Associazioni e Gruppi che hanno come obiettivo quello di divulgare la Capoeira Accademica e Folklorica, riconoscendo le graduazioni cordel, corda e cordão, che hanno i colori della bandiera nazionale brasiliana e la formazione del popolo. Le Associazioni ed i Gruppi affiliati dovranno essere presenti nel territorio Nazionale da almeno un anno prima della fondazione della F.I.CAP., quelli che formuleranno la richiesta di affiliazione dopo la fondazione, dovranno contattare il Presidente Nazionale o Regionale nelle relative regioni di appartenenza per la regolarizzazione.

Articolo 5 - La Federazione Italiana Capoeira non costituirà Associazioni ne Gruppi, ma regolarizzerà la pratica della Capoeira Accademica e Folklorica, utilizzando un unico regolamento sportivo per Incontri e Tornei Nazionali ed Internazionali ed il regolamento per la formazione di tecnici, arbitri e giudici di gara.

Organi della Federazione Italiana Capoeira:

a) Presidente
b) Consiglio Direttivo Nazionale
c) 1° Consiglio Regionale
d) Tecnici, Arbitri e Giudici di gara
e) Assemblea dei soci fondatori
f) 2° Consiglio Regionale (Gruppi ed Associazioni non fondatori affiliati)

NB. Tutti i principi, il regolamento e le norme sono presenti nello Statuto Federale a disposizione di tutti i soci nelle regioni e provincie affiliate

Articolo 6 - La Capoeira è riconosciuta in Brasile come parte integrante del patrimonio storico della sua formazione e colonizzazione, frutto d' incontro delle culture etniche: indigene, africane e portoghesi ed oggi arte marziale brasiliana, con caratteristiche Accademiche e Folkloriche. La Federazione Italiana Capoeira rispetta e riconosce tutti i sistemi di graduazione esistenti, che sono regolarmente registrati in Brasile come divulgatori della cultura brasiliana. La Federazione non riconosce le entità od organi che impongono un unico sistema di graduazione e che sono contrari agli scopi sociali dello Statuto Nazionale; qualsiasi cambiamento in relazione alle graduazioni sarà votato e studiato dal Consiglio Direttivo Nazionale e dal 1° Consiglio Regionale.
La Federazione Italiana Capoeira è estranea a qualsiasi questione politica, religiosa e razziale è democratica non persegue scopo di lucro e tutte le Associazioni ed i Gruppi dovranno attenersi ai moti ispiratori della Capoeira: Libertà, uguaglianza e sincerità.


Articolo 7 - Tutte le Associazioni ed i Gruppi affiliati devono presentare i seguenti documenti e Certificati per l' affiliazione:

1° - Documenti per affiliazione  continua...

2° - Uniforme ufficiale (divisa)

La divisa sarà a norma di legge e così costituita:
Maglietta con manica corta o lunga di colore bianco - parte anteriore al centro stampato il simbolo della Associazione o Gruppo di appartenenza - parte superiore a sinistra il logo della F.I.CAP. diametro 10 cm - parte posteriore al centro il simbolo del Gruppo di appartenenza in Brasile o all'estero;
Abadà bianco - parte anteriore lato destro simbolo dell' Associazione o Gruppo di appartenenza - parte anteriore lato sinistro simbolo della F.I.CAP. diametro 10 cm.
La divisa bianca e la graduazione (cintura) dovranno essere adottate nelle seguenti occasioni:

a) Allenamenti, Stage (esami sia tecnici che scritti)
b) Corsi e Tornei ufficiali della F.I.CAP.
c) Batizados ed eventi Nazionali ed Internazionali, esibizioni di tipo promozionale e per la divulgazione della Capoeira
d) Le Associazioni ed i Gruppi in possesso di uniformi nere o colorate potranno utilizzarle solo per uso interno durante gli allenamenti.

Articolo 8 - Responsabilità civili
Tutti i rappresentanti legali regionali e provinciali saranno responsabili giuridicamente della Federazione Italiana Capoeira e devono curare il buon andamento della divulgazione della Capoeira nella propria regione e provincia mantenendo un' immagine giusta e pulita dello sport, rispettando la legge che tutela il doping e le sostanze proibite.

Articolo 9 - Tutte le Associazioni e Gruppi e soci affiliati dovranno versare la quota associativa annuale stabilita dal Consiglio Direttivo Nazionale che potrà essere diversificata a seconda della carica e della categoria sociale, della graduazione e del grado tecnico, entro il 15 febbraio di ogni anno, tutte le quote devono essere visionate e votate dal Consiglio Direttivo Nazionale ed il 1° Consiglio Regionale dei Maestri fondatori.

Articolo 10 - La Federazione Italiana Capoeira si é registrata al Ministero dell' Interno il 17.02.'04 al n. Reg. 3324 serie 3 cod. trib. 109T registrata al Ministero delle Finanze con C.F. 97647870019. Il Regolamento Interno potrà essere revisionato e modificato dal Presidente e dal Consiglio Direttivo Nazionale.

Consiglio Direttivo Nazionale

Presidente
Vice Presidente
Segretaria
Consigliere
Consigliere
Consigliere

Mestre Rogério VIEIRA
Mestrando James Roger LIMA
Pre. Tecn. Laura ARRIU
Mestre Francisco Levino CORREA DA SILVA
Monitor Domingos Marçal de Paulo
Emanuela BRINI