Capitolo I - Disposizioni Preliminari Articolo
1 - La Federazione Italiana
Capoeira - F.I.CAP. ha come obiettivo principale quello di regolarizzare e fiscalizzare
le Associazioni ed i Gruppi che divulgano la pratica della Capoeira Accademica
e Folklorica in Italia e riconoscere le graduazioni esistenti, creando un unico
regolamento sportivo con norme per Tornei e manifestazioni varie. Articolo 2 -
La Federazione Italiana Capoeira ha come obiettivi: Articolo 3 - La Federazione Italiana Capoeira ha come scopo principale quello di regolarizzare tutte le Associazioni ed i Gruppi registrati e legalizzati sul territorio Nazionale, che siano coordinati da un Insegnante o Maestro, con le qualifiche: Preparador Tecnico, Monitor, Istruttor, Professor, C/Mestre e Mestre. Articolo 4 - La Federazione Italiana Capoeira riconoscerà tutte le Associazioni e Gruppi che hanno come obiettivo quello di divulgare la Capoeira Accademica e Folklorica, riconoscendo le graduazioni cordel, corda e cordão, che hanno i colori della bandiera nazionale brasiliana e la formazione del popolo. Le Associazioni ed i Gruppi affiliati dovranno essere presenti nel territorio Nazionale da almeno un anno prima della fondazione della F.I.CAP., quelli che formuleranno la richiesta di affiliazione dopo la fondazione, dovranno contattare il Presidente Nazionale o Regionale nelle relative regioni di appartenenza per la regolarizzazione. Articolo 5 - La Federazione Italiana Capoeira non costituirà Associazioni ne Gruppi, ma regolarizzerà la pratica della Capoeira Accademica e Folklorica, utilizzando un unico regolamento sportivo per Incontri e Tornei Nazionali ed Internazionali ed il regolamento per la formazione di tecnici, arbitri e giudici di gara. Organi della Federazione Italiana Capoeira: a)
Presidente NB. Tutti i principi, il regolamento e le norme sono presenti nello Statuto Federale a disposizione di tutti i soci nelle regioni e provincie affiliate Articolo
6 - La Capoeira è
riconosciuta in Brasile come parte integrante del patrimonio storico della sua
formazione e colonizzazione, frutto d' incontro delle culture etniche: indigene,
africane e portoghesi ed oggi arte marziale brasiliana, con caratteristiche Accademiche
e Folkloriche. La Federazione Italiana Capoeira rispetta e riconosce tutti i sistemi
di graduazione esistenti, che sono regolarmente registrati in Brasile come divulgatori
della cultura brasiliana. La Federazione non riconosce le entità od organi
che impongono un unico sistema di graduazione e che sono contrari agli scopi sociali
dello Statuto Nazionale; qualsiasi cambiamento in relazione alle graduazioni sarà
votato e studiato dal Consiglio Direttivo Nazionale e dal 1° Consiglio Regionale.
2° - Uniforme ufficiale (divisa) La
divisa sarà a norma di legge e così costituita: a)
Allenamenti, Stage (esami sia tecnici che scritti) Articolo
8 - Responsabilità
civili Articolo 9 - Tutte le Associazioni e Gruppi e soci affiliati dovranno versare la quota associativa annuale stabilita dal Consiglio Direttivo Nazionale che potrà essere diversificata a seconda della carica e della categoria sociale, della graduazione e del grado tecnico, entro il 15 febbraio di ogni anno, tutte le quote devono essere visionate e votate dal Consiglio Direttivo Nazionale ed il 1° Consiglio Regionale dei Maestri fondatori. Articolo 10 - La Federazione Italiana Capoeira si é registrata al Ministero dell' Interno il 17.02.'04 al n. Reg. 3324 serie 3 cod. trib. 109T registrata al Ministero delle Finanze con C.F. 97647870019. Il Regolamento Interno potrà essere revisionato e modificato dal Presidente e dal Consiglio Direttivo Nazionale. Consiglio Direttivo Nazionale
|